20140601_155333

Sentiero dei Piani Resinelli

Lecco, Lombardia
4.5/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Gallery Immagini (12)

Clicca su un'immagine per aprire la gallery a schermo intero

Descrizione

Il Sentiero dei Piani Resinelli è considerato uno dei trekking più spettacolari e completi delle Prealpi Lombarde, un'escursione che combina panorami mozzafiato, fenomeni geologici unici, storia e cultura montana in un'esperienza indimenticabile che resta nel cuore di ogni escursionista. Situato sopra la città di Lecco, questo altopiano carsico di straordinaria bellezza offre un'immersione totale nell'ambiente alpino a pochi chilometri dalla pianura.

Il percorso inizia dalla funivia che da Lecco porta al Pian d'Erna, già di per sé un'attrazione che offre viste aeree spettacolari sul Lago di Como e sui monti circostanti. Una volta raggiunto l'altopiano, si apre un mondo completamente diverso: i Piani Resinelli sono un vasto territorio carsico dove l'acqua ha scavato per millenni grotte, doline e canyon creando un paesaggio lunare unico nel suo genere.

Il sentiero principale attraversa questo ambiente straordinario toccando i punti più significativi: le grotte carsiche visitabili, come la famosa Grotta del Dente e il sistema di cavità che si estende per chilometri nel sottosuolo; i ponti tibetani sospesi sui canyon che offrono brividi ed emozioni uniche; i punti panoramici da cui lo sguardo spazia dal Lago di Como alle Alpi, dalla Pianura Padana alle Prealpi Orobiche.

La flora dei Piani Resinelli è particolarmente ricca e variegata: alle quote più basse crescono faggi e abeti, mentre salendo si incontrano larici, pini mughi e una straordinaria varietà di fiori alpini. In primavera l'altopiano si trasforma in un giardino naturale con fioriture di rododendri, genziane, stelle alpine e orchidee selvatiche che creano tappeti colorati di rara bellezza.

La fauna è tipicamente alpina: marmotte che si riscaldano al sole su rocce panoramiche, camosci che pascolano tranquilli nelle praterie, aquile che planano sfruttando le correnti termiche, e una ricchissima avifauna che comprende specie rare come il gracchio alpino e il picchio nero. Durante le escursioni notturne è possibile sentire il verso dei rapaci notturni e, con un po' di fortuna, avvistare caprioli che scendono a pascolare nelle radure.

I rifugi alpini dell'area offrono non solo ristoro e pernottamento, ma sono anche centri di cultura montana dove si possono degustare prodotti tipici locali, conoscere le tradizioni dell'alpeggio e partecipare a eventi culturali. Il Rifugio Rosalba e il Rifugio SEC sono punti di riferimento per gli escursionisti e offrono una cucina genuina basata su ingredienti locali.

L'aspetto speleologico dei Piani Resinelli è di rilevanza internazionale: il territorio ospita uno dei sistemi carsici più estesi e complessi d'Italia, con grotte che raggiungono profondità di centinaia di metri. Visite guidate permettono anche ai non esperti di scoprire questo mondo sotterraneo affascinante, mentre speleologi esperti possono esplorare i rami più avanzati del sistema.

Come arrivare

Indirizzo: Via Escursionisti, 25, 23821 Piani Resinelli LC

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
€8
Coordinate
45.905720,
9.394530

Condividi