Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Descrizione
Arona è una elegante cittadina situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, famosa per essere il luogo di nascita di San Carlo Borromeo e per ospitare una delle statue più imponenti al mondo. Questa raffinata località lacustre, con i suoi 14.000 abitanti, rappresenta uno dei centri più significativi della Riviera Verbanese, combinando un ricco patrimonio storico-artistico con una posizione geografica privilegiata che la rende porta d'accesso naturale al Lago Maggiore per chi proviene da Milano e dalla Lombardia.
Il Colosso di San Carlo, alto 35 metri e realizzato in rame battuto tra il 1614 e il 1698, domina la città dalla collina e offre ai visitatori la possibilità di salire all'interno fino alla testa, godendo di panorami straordinari sul lago e sulle Alpi. Questa monumentale statua, seconda per altezza in Italia solo al Cristo Redentore di Maratea, fu commissionata da Federico Borromeo per onorare la memoria del cugino San Carlo, canonizzato nel 1610. L'opera, progettata da Giovanni Battista Crespi detto il Cerano e realizzata con una tecnica di laminazione a martello che richiese quasi un secolo di lavoro, è composta da lastre di rame unite da rivetti e sostenute da una struttura interna in pietra e ferro. La salita all'interno della statua, attraverso una scala a chiocciola di 146 gradini, rappresenta un'esperienza unica che culmina con la vista dalle finestre ricavate negli occhi del santo, da dove lo sguardo abbraccia tutto il bacino del Lago Maggiore fino alle vette del Monte Rosa.
Il centro storico di Arona, con il suo lungolago completamente pedonale che si estende per oltre due chilometri, è perfetto per passeggiare tra boutique eleganti, caffè storici e ristoranti raffinati che offrono specialità della tradizione piemontese e lacustre. Via Cavour, l'arteria principale del centro, è un susseguirsi di palazzi liberty e negozi di classe che testimoniano l'antica vocazione commerciale della città, mentre Piazza del Popolo, con i suoi portici e la fontana centrale, costituisce il cuore pulsante della vita sociale aronese. Il lungolago, recentemente riqualificato con giardini curati e aree attrezzate per bambini, offre scorci romantici sul lago e sulle montagne circostanti, diventando particolarmente suggestivo al tramonto quando le luci si riflettono nelle acque calme del Verbano.
La Rocca Borromea, antica fortezza medievale di cui rimangono suggestive rovine, racconta secoli di storia e offre scorci panoramici mozzafiato dalla sua posizione sopraelevata. Costruita nel X secolo dalla famiglia Borromeo per controllare il traffico lacustre e terrestre, la rocca fu smantellata nel 1800 per ordine di Napoleone Bonaparte, ma le sue rovine mantengono intatto il fascino di un passato glorioso. Il parco che circonda i resti della fortificazione è stato trasformato in un'area verde attrezzata con sentieri panoramici, aree pic-nic e punti di osservazione che permettono di ammirare l'intero golfo di Arona e le Alpi Lepontine. Durante la stagione estiva, le rovine della rocca diventano un suggestivo teatro all'aperto per concerti e spettacoli teatrali.
Il Palazzo di Giustizia, esempio di architettura neoclassica dell'Ottocento, il Palazzo del Podestà con la sua facciata rinascimentale e la Collegiata di Santa Maria, chiesa madre della città costruita nel XV secolo e arricchita da affreschi e opere d'arte di pregio, completano il patrimonio architettonico della città. La Collegiata, dedicata alla Natività di Maria Vergine, custodisce la cappella dove fu battezzato San Carlo Borromeo nel 1538 e conserva preziose opere d'arte tra cui un polittico del Gaudenzio Ferrari e gli affreschi della scuola del Luini. Il museo parrocchiale annesso alla chiesa espone reliquie, paramenti sacri e oggetti liturgici che testimoniano la profonda devozione religiosa della comunità aronese.
Il porto turistico, uno dei più attrezzati del Lago Maggiore con oltre 500 posti barca, è punto di partenza per escursioni verso le Isole Borromee e verso le altre località del lago. I battelli di linea della Navigazione Lago Maggiore collegano Arona con Stresa, Baveno, Verbania e le famose isole Madre, Bella e dei Pescatori, mentre i traghetti permettono di raggiungere la sponda lombarda con Angera e il suo castello medievale. Il porticciolo ospita anche charter nautici e scuole di vela che organizzano corsi e escursioni per scoprire le bellezze del lago da una prospettiva unica.
Durante l'estate, Arona si anima con concerti, festival gastronomici e mercatini dell'antiquariato che richiamano visitatori da tutta Europa. L'Estate Musicale Aronese porta sul lungolago concerti di musica classica, jazz e pop, mentre la Sagra del Pesce di Lago celebra le tradizioni culinarie locali con degustazioni di specialità a base di pesce persico, lavarello e coregone. Il mercato dell'antiquariato, che si tiene ogni primo sabato del mese in Piazza del Popolo, attira collezionisti e curiosi alla ricerca di oggetti d'epoca, libri rari e modernariato. La Festa di San Carlo, che si celebra il 4 novembre, rappresenta il momento culminante dell'anno religioso con processioni, concerti sacri e la tradizionale illuminazione del Colosso.
La vicinanza al confine svizzero, distante solo 30 chilometri, e la posizione strategica sulla strada che collega Milano al Passo del Sempione, rendono Arona una base ideale per esplorare tutto il Lago Maggiore e le valli alpine circostanti. La città è servita da un'efficiente rete di trasporti che include la stazione ferroviaria sulla linea Milano-Domodossola, l'autostrada A26 e collegamenti diretti con l'aeroporto di Malpensa, distante soli 20 minuti. Questa accessibilità ha favorito lo sviluppo di un turismo internazionale che apprezza la combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico-artistico e servizi di qualità.
Gli alberghi di Arona, che spaziano da eleganti hotel storici a moderni resort vista lago, offrono una ricettività di alto livello che ha fatto della città una delle mete preferite del turismo congressuale ed eventi. Villa San Martino, Villa Ponti e altri edifici storici sono stati trasformati in location esclusive per matrimoni e cerimonie, mentre i numerosi ristoranti stellati e le trattorie tipiche offrono un'esperienza gastronomica che celebra i sapori del territorio piemontese e della tradizione lacustre.
Arona rappresenta così la sintesi perfetta tra storia millenaria e modernità, tra tradizione e innovazione, confermandosi come una delle perle più preziose del Lago Maggiore e meta imprescindibile per chi desidera scoprire le autentiche bellezze del Piemonte lacustre.
Come arrivare
Indirizzo: Arona