20250421_165359

Galleria Vittorio Emanuele II

Milano, Lombardia
4.7/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Gallery Immagini (4)

Clicca su un'immagine per aprire la gallery a schermo intero

Descrizione

La Galleria Vittorio Emanuele II è molto più di un semplice passaggio coperto: è un autentico tempio dell’eleganza, della socialità e del commercio, nonché un simbolo identitario della Milano borghese e cosmopolita. Inaugurata nel 1877 e progettata dal visionario architetto Giuseppe Mengoni, rappresenta uno dei primi esempi al mondo di centro commerciale coperto e resta ancora oggi un modello insuperato di integrazione tra funzione urbana, architettura monumentale e gusto estetico.

Realizzata in stile eclettico-neorinascimentale, la galleria presenta una pianta a croce latina, con due bracci che si intersecano sotto un’imponente cupola ottagonale in ferro e vetro alta ben 47 metri. La sua struttura, audace e avveniristica per l’epoca, è un trionfo dell’architettura industriale applicata all’estetica urbana, precorrendo le grandi gallerie coperte di Parigi e Bruxelles.

Il pavimento in mosaico è un'opera d’arte a sé stante: al centro campeggiano gli stemmi delle principali città del Regno d’Italia (Torino, Firenze, Roma, Milano), circondati da raffinati motivi geometrici e simbolici. Uno dei dettagli più noti e fotografati è il toro mosaicato di Torino: secondo la leggenda popolare, calcare con il tallone destro i suoi genitali compiendo un giro su sé stessi porta fortuna. Un rituale che ha consumato quella parte del mosaico, ormai visibilmente scavata dal passaggio quotidiano di migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Le volte della galleria sono decorate con affreschi allegorici che rappresentano i continenti e i valori universali dell’epoca – Asia, Europa, Africa e America – incarnando l’ambizione internazionale della Milano ottocentesca. Le facciate interne sono arricchite da sculture, lesene, timpani e balconate che trasformano l’ambiente in una scenografia teatrale.

La Galleria ospita storici caffè letterari e gastronomici, come il celebre Biffi (fondato nel 1867), frequentato da Verdi e Puccini, o il leggendario Camparino in Galleria (1915), dove venne servito per la prima volta l’aperitivo milanese per eccellenza. A questi si affiancano boutique di alta moda, librerie d’eccellenza e ristoranti gourmet, che rendono il luogo un epicentro dello stile e della cultura italiana.

Durante il giorno, la Galleria è un crocevia dinamico di shopping, arte e incontri; alla sera si trasforma in un elegante salotto liberty a cielo aperto, illuminato dalla luce calda delle vetrate e dai riflessi delle vetrine, in un’atmosfera senza tempo. Oltre a essere un passaggio funzionale che collega due luoghi-simbolo della città – Piazza del Duomo e Piazza della Scala – è un vero e proprio luogo dell’anima milanese, dove tradizione e modernità convivono armoniosamente.

Passeggiare nella Galleria Vittorio Emanuele II non è solo un atto urbano, ma un rito quotidiano di bellezza, storia e identità, che da oltre un secolo accompagna la vita culturale, artistica ed economica della città.

Come arrivare

Indirizzo: Piazza del Duomo, 20123 Milano MI

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
Gratis
Orari
Sempre aperta, negozi: 10:00-22:00
Coordinate
45.465650,
9.190000

Condividi