
Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Gallery Immagini (4)
Clicca su un'immagine per aprire la gallery a schermo intero
Descrizione
Il Duomo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente, è uno dei capolavori assoluti dell’architettura gotica mondiale e il simbolo spirituale, artistico e identitario della città. Situato nel cuore pulsante di Milano, in Piazza Duomo, rappresenta da oltre sei secoli il punto di riferimento per ogni milanese e un’icona ammirata da visitatori di tutto il mondo.
La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1386, per volontà del duca Gian Galeazzo Visconti, con l’ambizioso intento di creare un edificio che eguagliasse per grandezza e bellezza le più importanti chiese europee. I lavori si protrassero per quasi cinque secoli, coinvolgendo maestranze da tutta Europa, in particolare dalla Francia e dalla Germania, oltre a grandi architetti italiani. L’aspetto odierno del Duomo è frutto di una lunga stratificazione artistica e stilistica, culminata nel completamento della facciata neogotica nel XIX secolo, sotto l’impulso di Napoleone Bonaparte, che volle esservi incoronato Re d’Italia.
La facciata, interamente rivestita in candido marmo di Candoglia, è una vera sinfonia gotica che si eleva verso il cielo con 135 guglie, oltre 3.400 statue, pinnacoli, contrafforti e archi rampanti, in un vertiginoso intreccio di arte e fede. Ogni dettaglio scolpito racconta un frammento di storia sacra o un episodio della tradizione cristiana, rendendo il Duomo un vero e proprio libro di pietra.
L’interno della cattedrale, imponente e solenne, misura 157 metri di lunghezza e può accogliere fino a 40.000 fedeli, il che lo rende una delle più grandi chiese cristiane al mondo. Le 52 colonne che scandiscono lo spazio rappresentano le settimane dell’anno, e ciascuna si innalza per oltre 24 metri, terminando in sontuosi capitelli scolpiti. L’effetto visivo è amplificato dai giocati chiaroscuri delle volte gotiche, che regalano all’ambiente una suggestiva atmosfera mistica.
Un vero tesoro è costituito dalle vetrate istoriate, tra le più ampie, antiche e raffinate d’Europa. Realizzate tra il XV e il XIX secolo, narrano episodi della Bibbia, della vita di Cristo e dei Santi, con una straordinaria ricchezza cromatica che si trasforma con la luce del giorno, creando una sorta di teatro di luce sacra.
Il Tesoro del Duomo custodisce reliquie, paramenti sacri e opere d’arte di inestimabile valore, tra cui spicca il Sacro Chiodo, ritenuto uno dei chiodi della crocifissione di Cristo, custodito in una teca sopra l’altare maggiore e visibile solo in occasioni speciali durante la solenne “Nivola”, una cerimonia secolare carica di fascino e spiritualità.
Una delle esperienze più emozionanti è la salita alle terrazze, raggiungibili a piedi o con l’ascensore, che permette di camminare tra le guglie e ammirare da vicino le statue marmoree e le decorazioni. Da lassù, a 108 metri d’altezza, si gode di una vista spettacolare sulla città di Milano e, nelle giornate limpide, fino alle cime delle Alpi.
A dominare la guglia maggiore, dal 1774, si staglia la celebre Madonnina dorata, alta 4 metri e ricoperta da sottili lamine d’oro, che veglia sulla città con materna protezione. È così amata dai milanesi che, per tradizione, nessun edificio può superarla in altezza: ogni grattacielo recente ospita infatti una sua copia in miniatura.
Come arrivare
Indirizzo: Piazza del Duomo, 20122 Milano MI