dest_1750782007_8464

Duomo di Como (Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Como, Lombardia
4.5/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Gallery Immagini (2)

Clicca su un'immagine per aprire la gallery a schermo intero

Descrizione

Il Duomo di Como, ufficialmente dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei massimi capolavori dell’architettura religiosa in Lombardia e rappresenta, insieme al lago che lo incornicia, l’immagine simbolo della città. Innalzandosi maestoso nel cuore del centro storico, tra piazze eleganti e antichi palazzi, il Duomo domina con la sua facciata gotica scolpita e la grandiosa cupola barocca che disegna il profilo urbano di Como con inconfondibile eleganza.

La sua costruzione iniziò nel 1396 sulle fondamenta di una chiesa romanica preesistente, e si protrasse per oltre tre secoli, coinvolgendo maestranze locali e grandi artisti italiani, tra cui i fratelli Rodari, i Solari, e infine Filippo Juvarra, che disegnò nel Settecento la straordinaria cupola alta oltre 75 metri, completata nel 1744 e visibile da ogni angolo della città e dal lago.

La facciata, realizzata in prezioso marmo di Musso, è un vero capolavoro di scultura gotica lombarda, con una ricchissima decorazione di bassorilievi, statue e rosoni, che narrano episodi della vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, affiancati da elementi simbolici, animali fantastici e figure allegoriche. Due campanili gemelli incompleti incorniciano il fronte principale con sobria armonia, mentre le porte bronzee, aggiunte in epoca recente, riportano in chiave moderna i temi sacri dell’edificio.

L’interno del Duomo, a croce latina e suddiviso in tre navate, è sontuoso e luminoso, e custodisce opere d’arte di straordinario valore storico e artistico. Spiccano i magnifici arazzi fiamminghi del XVI secolo, finemente tessuti con fili d’oro e d’argento, raffiguranti episodi dell’Antico e Nuovo Testamento: veri capolavori dell’arte tessile europea, esposti solo in occasioni solenni.

Le cappelle laterali ospitano preziosi dipinti del Rinascimento lombardo, firmati da maestri come Bernardino Luini (allievo di Leonardo), Gaudenzio Ferrari, Morazzone e Giovanni Andrea De Magistris, con opere che fondono intensità spirituale e raffinatezza formale. L’altare maggiore, in marmi policromi, fu realizzato da scultori comacini nel XVII secolo, esaltando la tradizione locale dell’intaglio e della lavorazione lapidea.

Autentico gioiello dell’interno è il coro ligneo intarsiato, capolavoro dell’ebanisteria rinascimentale, che presenta scene sacre, motivi geometrici e simboli profani finemente lavorati con tecnica a tarsia lignea. Ogni pannello è un’opera d’arte a sé, e dimostra l’eccellenza degli artigiani lombardi del Cinquecento.

Il maestoso organo monumentale, costruito dalla celebre ditta Mascioni, comprende più di 3.000 canne ed è tra i più imponenti d’Italia. Oltre a scandire le celebrazioni liturgiche, è protagonista di concerti internazionali di musica sacra, attirando organisti e appassionati da tutto il mondo.

Scendendo nella cripta, si accede a un luogo di straordinaria suggestione storica: qui sono visibili resti di pavimentazioni musive paleocristiane, antichi altari e testimonianze archeologiche che attestano la presenza del culto cristiano in questo sito da oltre 1.500 anni.

Infine, per chi desidera un’esperienza ancora più intensa, le visite guidate alla cupola consentono di salire fin quasi al lanternino: da lassù si apre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Como, sul lago scintillante e sulle montagne che lo circondano, in un connubio perfetto tra arte, natura e spiritualità.

Come arrivare

Indirizzo: Piazza del Duomo, 22100 Como CO, Italia

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
€4
Orari
tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00
Coordinate
45.811670,
9.083230

Condividi