
Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Gallery Immagini (25)
Clicca su un'immagine per aprire la gallery a schermo intero
Descrizione
Villa del Balbianello rappresenta uno dei gioielli architettonici e paesaggistici più preziosi non solo del Lago di Como, ma dell'intero patrimonio culturale italiano. Questa dimora settecentesca, arroccata sulla punta di Lavedo in una posizione di bellezza indescrivibile, incarna perfettamente l'ideale romantico del Grand Tour e continua ancora oggi ad incantare visitatori da tutto il mondo con la sua eleganza senza tempo e i panorami mozzafiato che offre.
La villa, costruita nel 1787 dal cardinale Angelo Maria Durini sui resti di un antico monastero francescano del XIII secolo, è un capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda. La sua posizione strategica, su un promontorio che si protende nel lago, è stata scelta con cura per offrire viste spettacolari su entrambi i rami del Lario e sulle montagne circostanti. L'edificio, con la sua facciata elegante e le proporzioni perfette, si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, creando un insieme di rara bellezza.
I giardini terrazzati che circondano la villa sono considerati tra i più belli d'Europa. Creati seguendo i principi dell'arte paesaggistica italiana, questi spazi verdi si sviluppano su diversi livelli collegati da scalinate monumentali, balaustre in pietra e terrazze panoramiche che si affacciano direttamente sul lago. La vegetazione è stata scelta con cura per creare effetti scenografici straordinari: cipressi secolari che si stagliano contro il cielo, magnolie che fioriscono in primavera, rose antiche che profumano l'aria, e una collezione di piante rare ed esotiche che testimoniano la passione botanica dei proprietari.
L'interno della villa ospita una collezione d'arte e di oggetti d'epoca di straordinario valore. Le sale sono arredate con mobili d'epoca, tappeti preziosi, opere d'arte e una biblioteca ricchissima che comprende volumi rari e manoscritti di grande valore storico. Gli affreschi che decorano alcuni ambienti raccontano la storia della villa e del territorio circostante, mentre le collezioni di mappe antiche documentano l'evoluzione del paesaggio lacustre nel corso dei secoli.
La villa è diventata famosa in tutto il mondo anche come location cinematografica: le sue terrazze e i suoi giardini hanno fatto da sfondo a scene indimenticabili di film di successo internazionale, tra cui "Star Wars" e "007 Casino Royale". Questo ha contribuito a diffondere la sua fama e a renderla una meta imperdibile per i cinefili di tutto il mondo.
La Fondazione FAI (Fondo Ambiente Italiano), che gestisce la proprietà dal 1988, ha intrapreso un importante lavoro di restauro e valorizzazione che ha riportato la villa al suo antico splendore. Le visite guidate permettono di scoprire non solo la bellezza degli ambienti e dei giardini, ma anche la storia affascinante della villa e dei suoi illustri proprietari e ospiti.
La villa organizza durante tutto l'anno eventi culturali di alto livello: concerti di musica classica nelle terrazze panoramiche, mostre d'arte temporanee nelle sale storiche, conferenze e presentazioni di libri. I giardini sono inoltre teatro di matrimoni da sogno e ricevimenti esclusivi che si svolgono in una cornice di bellezza incomparabile.
L'accesso alla villa avviene esclusivamente via lago, con un servizio di battello che parte da Lenno, oppure attraverso un sentiero panoramico che si inerpica tra gli ulivi e offre scorci mozzafiato durante tutto il percorso. Questa particolarità rende la visita ancora più suggestiva e permette di apprezzare la villa dal punto di vista più spettacolare, quello delle acque del lago.
Come arrivare
Indirizzo: Via Guido Monzino, 22016 Lenno CO