Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Descrizione
Il Monte Barro è una montagna di straordinaria bellezza naturalistica e importanza archeologica situata nel cuore della Brianza, tra i laghi di Como e di Lecco. Questo massiccio calcareo di 922 metri di altitudine ospita il Parco Regionale del Monte Barro, un'area protetta di 665 ettari che preserva uno degli ecosistemi più ricchi e diversificati della Lombardia prealpina.
La vetta offre panorami mozzafiato che spaziano dalle Alpi alla pianura padana, abbracciando i laghi briantei, la Valsassina e le Prealpi Orobie in un colpo d'occhio indimenticabile. Il monte è famoso per il sito archeologico dell'oppidum celtico e del successivo abitato tardoantico di Castrum Barre, uno dei più importanti complessi fortificati dell'Italia settentrionale che racconta 1500 anni di storia attraverso mura megalitiche, fondazioni di edifici e reperti di eccezionale valore.
Il Museo Etnografico dell'Alta Brianza e l'Osservatorio Astronomico arricchiscono l'offerta culturale con percorsi didattici e attività di ricerca. La rete sentieristica del parco offre itinerari per tutti i livelli: dal facile Sentiero Natura alle impegnative ferrate che conducono alle cime più panoramiche.
La flora del Monte Barro è particolarmente ricca, con specie rare come la primula auricola e oltre 25 varietà di orchidee selvatiche che fioriscono in primavera. La fauna include camosci, caprioli, volpi e una ricchissima avifauna con aquile, falchi e numerose specie di rapaci notturni.