dest_1751672575_9009

Gallerie d'Italia

Milano, Lombardia
4.4/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Descrizione

Le Gallerie d’Italia rappresentano una delle iniziative museali più rilevanti e ambiziose del panorama culturale italiano contemporaneo, frutto della visione di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione e la condivisione del proprio vasto patrimonio artistico. Il progetto si articola in quattro sedi prestigiose – Milano, Napoli, Torino e Vicenza – ciascuna delle quali è dedicata a specifici ambiti storico-artistici, contribuendo alla narrazione dell’identità culturale italiana in tutte le sue sfaccettature.

La sede di Milano, situata nella centralissima Piazza della Scala, si sviluppa all’interno di due edifici storici di straordinario valore architettonico: Palazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani, simboli del classicismo milanese e del gusto neoclassico del Settecento e Ottocento. Gli ambienti sono stati sapientemente restaurati per accogliere un percorso espositivo di eccezionale ricchezza, che offre uno sguardo completo sull’arte italiana dal XVIII secolo ai primi decenni del Novecento.

La collezione permanente include capolavori iconici di Antonio Canova, Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo – autore del celeberrimo Quarto Stato, ospitato qui fino al 2022 – oltre ai grandi interpreti del Romanticismo, del Realismo lombardo, del Divisionismo e della Scapigliatura, movimento pittorico e culturale che ha contribuito a modernizzare l’arte italiana nel XIX secolo. Ogni opera è inserita in un contesto ambientale evocativo, dove affreschi originali, stucchi decorativi e arredi d’epoca dialogano armoniosamente con le tele e le sculture esposte, offrendo al visitatore un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Le sale dedicate all’Ottocento lombardo e alle grandi stagioni dell’arte romantica italiana accompagnano il pubblico in un viaggio emozionante nella storia, nei sentimenti e nei cambiamenti sociali che hanno attraversato l’Italia pre e post-unitaria, raccontati attraverso il linguaggio visivo e simbolico degli artisti dell’epoca.

Ma le Gallerie d’Italia non si fermano alla conservazione del passato: la programmazione temporanea propone regolarmente mostre di livello internazionale, con prestiti da e verso i più importanti musei del mondo. La missione delle Gallerie è profondamente orientata all’accessibilità, all’innovazione e alla divulgazione: laboratori didattici per bambini e scuole, esperienze di realtà virtuale, percorsi multimediali interattivi, podcast e visite teatralizzate trasformano il museo in un vero e proprio laboratorio culturale aperto a tutti.

L’integrazione naturale con il vicino Teatro alla Scala, di cui condivide lo spazio urbano e la visione culturale, contribuisce a fare di Piazza della Scala un polo di eccellenza mondiale, dove le arti visive, la musica e la storia si incontrano in un dialogo continuo, vivo e stimolante. Qui, la tradizione si fonde con la modernità, offrendo a cittadini, turisti e studiosi un luogo di riflessione, bellezza e scoperta, nel cuore stesso della capitale economica e culturale d’Italia.

Come arrivare

Indirizzo: Gallerie d'Italia

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
Gratis
Coordinate
45.466700,
9.190000

Condividi