dest_1751672695_9642

Museo della Pietà Rondanini

Milano, Lombardia
4.3/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Descrizione

Il Museo della Pietà Rondanini a Milano è un piccolo ma preziosissimo museo che custodisce l'ultima e più intensa opera di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini. Questo capolavoro, rimasto incompiuto alla morte del maestro nel 1564, rappresenta l'estrema sintesi artistica e spirituale di Michelangelo, offrendo ai visitatori un'esperienza contemplativa unica e raccolta.

Situato nell'antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, il museo è stato appositamente progettato dall'architetto Michele De Lucchi per creare un ambiente che favorisca la riflessione e la meditazione. La scultura, alta 195 cm e scolpita nel marmo tra il 1552 e il 1564, è un'opera di straordinaria bellezza e profondità emotiva. Rappresenta il corpo di Cristo, sostenuto dalla Madonna in un abbraccio di infinita tenerezza, modellato con tocchi essenziali che rivelano l'anima tormentata dell'artista. La Pietà Rondanini è un'opera che testimonia l'evoluzione del genio rinascimentale verso forme sempre più spirituali e astratte, offrendo uno spaccato unico sul processo creativo e spirituale di Michelangelo.

La Pietà Rondanini, acquistata dal Comune di Milano nel 1952, è un'opera che ha attraversato i secoli, portando con sé la storia e l'emozione di un'epoca lontana. Questa scultura è un testamento spirituale dell'arte occidentale, un'opera che invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo ai visitatori un incontro intimo con la grandezza di Michelangelo.

Il percorso museale include anche disegni preparatori, calchi e documentazione che illustrano la genesi dell'opera, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso il processo creativo di Michelangelo. Questi materiali aggiuntivi permettono di comprendere meglio l'evoluzione dell'opera e il pensiero artistico di Michelangelo, arricchendo l'esperienza di visita e offrendo uno sguardo approfondito sul capolavoro.

L'illuminazione soffusa e l'acustica studiata del museo creano un'atmosfera di raccoglimento che invita alla meditazione davanti a questo capolavoro. L'ambiente è progettato per offrire un'esperienza intima e personale, dove i visitatori possono immergersi nella bellezza e nella spiritualità dell'opera, vivendo un momento di riflessione e contemplazione.

Il Museo della Pietà Rondanini è un luogo dove l'arte e la spiritualità si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Questo museo è un tributo alla grandezza di Michelangelo e alla sua capacità di esprimere emozioni e spiritualità attraverso l'arte, rappresentando un incontro intimo con uno dei più grandi geni della storia dell'arte occidentale.

Come arrivare

Indirizzo: Piazza Castello, 20121 Milano MI

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
€10
Orari
Martedì-Domenica: 10:00-17:30, Lunedì: Chiuso
Coordinate
45.469800,
9.178790

Condividi