Giardini Botanici dell'Isola Madre

Giardini Botanici dell'Isola Madre

Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
4.6/5

Categorie

Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.

Descrizione

I Giardini Botanici dell'Isola Madre rappresentano uno dei paradisi naturalistici più straordinari d'Europa, un museo vivente della flora mondiale situato sulla più grande delle Isole Borromee nel lago Maggiore. Creati dalla famiglia Borromeo a partire dal XVI secolo, questi giardini si estendono su 8 ettari e ospitano una collezione botanica di eccezionale ricchezza e varietà, con piante provenienti da tutti i continenti che prosperano grazie al microclima particolarmente mite del lago.

Il parco è famoso per le sue fioriture spettacolari: azalee, rododendri, camelie centenarie, magnolie giganti e una straordinaria collezione di conifere rare creano scenografie naturali di incomparabile bellezza. Gli esemplari più prestigiosi includono il cipresso del Kashmir di 200 anni, la sequoia gigante, l'albero della canfora secolare e palme esotiche che non si trovano altrove nell'Italia del Nord.

Il giardino ospita anche una popolazione di pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli che vivono in libertà, aggiungendo fascino e vivacità al paesaggio. Sentieri ombrosi conducono attraverso diverse zone tematiche: il giardino delle camelie, il bosco di bambù giganti, il settore delle piante subtropicali e la serra delle orchidee.

La Villa settecentesca, con le sue sale museo che custodiscono collezioni di bambole, porcellane e arredi storici, completa la visita di questo luogo incantato. I Giardini dell'Isola Madre offrono un'esperienza sensoriale completa che unisce botanica, arte e paesaggio in un contesto di rara bellezza e tranquillità.

Come arrivare

Indirizzo: Giardini Botanici dell'Isola Madre

Posizione sulla mappa

Informazioni

Prezzo medio
€14
Coordinate
45.900000,
8.533300

Condividi