Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Descrizione
La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un autentico gioiello dell'architettura rinascimentale milanese e uno dei capolavori assoluti di Donato Bramante, situata nel cuore del centro storico tra Via Speronari e Via Torino. Questa chiesa, progettata dal geniale architetto urbinate tra il 1482 e il 1486, è celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria illusione ottica del coro, considerata uno dei vertici dell'arte prospettica rinascimentale.
Il famoso trompe-l'œil bramantesco è un'opera di ingegneria artistica senza precedenti: quello che appare come un profondo coro absidale di oltre 9 metri è in realtà un bassorilievo di soli 97 centimetri di profondità, creato per ovviare alla mancanza di spazio dovuta alla presenza di Via del Falcone che correva immediatamente dietro l'altare. La geniale soluzione prospettica utilizza le leggi della geometria per creare un'illusione perfetta che inganna l'occhio anche degli osservatori più attenti.
L'interno della chiesa presenta una pianta a croce latina con una navata centrale coperta da volta a botte cassettonata, decorata con rosoni dorati su fondo azzurro che richiamano il cielo stellato. Le cappelle laterali custodiscono preziosi affreschi quattrocenteschi e una venerata statua lignea della Madonna del IX secolo, oggetto di particolare devozione popolare.
Il sacello di San Satiro, antico oratorio del IX secolo incorporato nella nuova costruzione bramantesca, conserva affreschi della scuola di Giotto e rappresenta una delle testimonianze più antiche dell'arte cristiana milanese. La facciata ottocentesca in stile neoclassico, opera dell'architetto Giuseppe Vandoni, nasconde l'eccezionale ricchezza dell'interno rinascimentale, creando un effetto sorpresa che amplifica l'emozione della scoperta.
L'organo settecentesco, recentemente restaurato, viene utilizzato per concerti di musica sacra che valorizzano l'acustica perfetta dell'ambiente bramantesco. La chiesa rappresenta un esempio sublime del primo Rinascimento lombardo e costituisce una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti di Milano e comprendere il genio di Bramante, maestro che avrebbe influenzato l'architettura europea per secoli.
Come arrivare
Indirizzo: Chiesa di Santa Maria presso San Satiro