
Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Descrizione
La Basilica di Sant'Ambrogio è il cuore spirituale e storico di Milano, il simbolo religioso della città e uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Europa. Fondata da Sant'Ambrogio stesso tra il 379 e il 386 d.C., questa basilica paleocristiana ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua sacralità e la sua importanza come luogo di culto e di memoria cittadina.
La facciata romanica dell'XI-XII secolo, con il caratteristico quadriportico e i due campanili di epoche diverse, crea uno scenario architettonico di grande suggestione. L'interno, restaurato nel rispetto delle forme originarie, conserva tesori artistici di inestimabile valore: il Ciborio del IX secolo sorretto da colonne romane, l'altare d'oro di Vuolvino con le sue 1.300 pietre preziose, il sarcofago di Stilicone e la cripta che custodisce le spoglie di Sant'Ambrogio, San Gervaso e San Protaso.
Il Museo della Basilica espone paramenti sacri, codici miniati e oggetti liturgici che raccontano quindici secoli di storia religiosa milanese. L'attigua Università Cattolica del Sacro Cuore, con i suoi chiostri rinascimentali, crea un complesso monumentale di grande bellezza e significato culturale.
La basilica ospita concerti di musica sacra, celebrazioni solenni e è meta di pellegrinaggio per fedeli da tutto il mondo, mantenendo viva la tradizione ambrosiana che caratterizza la Chiesa milanese.
Come arrivare
Indirizzo: Basilica di Sant'Ambrogio