
Categorie
Clicca su una categoria per trovare destinazioni simili. I numeri mostrano quante destinazioni appartengono a ciascuna categoria.
Descrizione
Il Teatro alla Scala è il tempio mondiale dell'opera lirica e uno dei teatri più prestigiosi e famosi del pianeta. Inaugurato il 3 agosto 1778 con l'opera "L'Europa riconosciuta" di Antonio Salieri, La Scala è stata costruita sui resti del preesistente Teatro Ducale, distrutto da un incendio nel 1776.
Il progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini ha creato un gioiello di architettura neoclassica che ha fatto scuola in tutto il mondo. La sala, con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, può ospitare oltre 2.000 spettatori distribuiti su sei ordini di palchi rivestiti in velluto rosso e oro.
L'acustica perfetta, considerata tra le migliori al mondo, permette di cogliere ogni sfumatura delle voci e degli strumenti anche dai posti più lontani dal palcoscenico. Qui hanno debuttato opere immortali di Verdi, Puccini, Donizetti e molti altri grandi compositori, mentre sul palcoscenico si sono esibiti i più grandi artisti della storia: da Maria Callas a Luciano Pavarotti, da Arturo Toscanini a Herbert von Karajan.
Il Museo Teatrale, situato nei palazzi adiacenti, conserva costumi storici, strumenti musicali, quadri e cimeli che raccontano oltre due secoli di storia operistica. La stagione scaligera, che tradizionalmente si apre il 7 dicembre con la Prima di Sant'Ambrogio, rimane uno degli eventi culturali più importanti e seguiti al mondo. L'accesso al palcoscenico e alle sale prova durante le visite guidate permette di respirare l'atmosfera magica di questo tempio della musica.
Come arrivare
Indirizzo: Via Filodrammatici, 2, 20121 Milano MI